Un ETF exchange-traded fund è un fondo di investimento appartenente agli ETP (Exchange Traded Products), che traccia un indice come ad esempio il Nikkei e viene negoziato come un azione. Un ETF combina i vantaggi di un fondo e una quota in un titolo. Gli ETF consentono di investire in modo redditizio su interi mercati in tutta sicurezza aventi il fine di replicare un indice di riferimento denominato benchmark.
Il benchmark è per i mercati finanziari è un parametro oggettivo di riferimento, strumento utilizzato per la valutazione del rischio. Mette a confronto le performance di portafoglio in relazione all’andamento dei mercati finanziari. Questo parametro nasce nel lontano gennaio 1987. L’indice di riferimento combina le più importanti aziende quotate sui mercati in Europa.
Inoltre si può investire in molte altre attività oltre alle azioni, proprio grazie a questo, gli ETF sono la base per gli investitori privati.
Gli ETF sono smart beta, materie prime, settoriali, variabili, fissi, a leva e molti altri. Gli ETF con leva sono quelli più difficili da capire, a causa del comportamento della leva. Prima di negoziare con ETF con leva finanziaria, va studiato e capito il loro funzionamento. Gli ETF sono regolamentati.
Un altra forma di strumento finanziario sono gli ETC, Ad esempio nel trading online la materia prima Oro la troviamo sotto forma di commodity da negoziare in borsa, Exchange Traded Commodities chiamati con acronimo ETC.
Un ETC Gold è un titolo supportato da una riserva di oro fisico. Questa forma di strumento finanziario è molto simile agli ETF.
Gli ETF più negoziat e utilizzati dai trader
- ETF OIL è stato lanciato nel 2006, il suo valore attualmente si aggira attorno ai 43,33 miliardi di euro. Si può acquistare tramite la sede di negoziazione SNF. Sia il fondo che la valuta sono negoziati in euro.
- ISE Global Wind Energy (GWE) è un ETF, comprende 58 società provenienti da tutto il mondo. Sono suddivise per produzione di energia elettrica, attrezzature, energia tradizionale e consumo. L’ETF viene lanciato nel 2008 creato dalla First Trust, il ribilanciamento è effettuato ogni sei mesi. Ci sono anche degli ETF solari (TAN) troviamo la WiderHill Clean Energy (PBW), il fondo NASDAQ Green Eenergy Index (QCLN) ecc …
- Investire sull’energia solare, viene ritenuto un investimento con profitti molto alti. L’uso dell’energia elettrica è in costante aumento è stato calcolato che nel 2040 la domanda supererà la produzione di energia. Grazie agli investimenti in energia solare si può diversificare il portafoglio di investimento.